Doveri del Cittadino Malato
È importante ricordare che al cittadino malato spettano non solo diritti, ma anche doveri da rispettare. Accedere a una struttura sanitaria significa entrare in un luogo di cura e di comunità. Per garantire un ambiente sereno e un’assistenza efficace, ogni paziente è invitato a rispettare alcune regole di convivenza e collaborazione.
Partecipazione e rispetto
- Il rispetto e la collaborazione con medici, infermieri, tecnici e direzione sanitaria è fondamentale per impostare un corretto percorso di cura.
- Ogni paziente ha il dovere di comunicare tempestivamente se decide di rinunciare a trattamenti o prestazioni programmate.
Comportamento in ospedale
- È richiesto un abbigliamento decoroso, sia in camera che negli spazi comuni.
- Gli ambienti, le attrezzature e gli arredi devono essere rispettati: sono patrimonio di tutti.
- Occorre rispettare gli orari di visita stabiliti, evitando affollamenti nelle stanze.
Visite e orari
- Le visite dei bambini sono sconsigliate per motivi igienico-sanitari, salvo eccezioni autorizzate dal personale medico.
- Visite fuori orario devono essere autorizzate con permesso scritto dal Primario o da un delegato.
Convivenza e benessere comune
- Evitare comportamenti che disturbino gli altri degenti.
- È vietato l’uso del cellulare per i pazienti allettati; chi assiste può usarlo solo fuori dal reparto.
- Rispettare il riposo diurno e notturno degli altri pazienti.
- Per attività ricreative sono disponibili le sale soggiorno.
- In ospedale è vietato fumare.
Organizzazione e percorsi
- Gli orari e le modalità previsti dalla struttura sanitaria devono essere sempre rispettati.
- Pazienti e visitatori sono invitati a utilizzare i percorsi dedicati e a raggiungere direttamente le aree di interesse.
Ruolo del personale sanitario
- Il personale, per quanto di competenza, è invitato a garantire il rispetto di queste norme, a beneficio del buon andamento del reparto e del benessere di tutti.